L’opportunità per i giovani tra 18 e 30 anni di impegnarsi in attività di volontariato

Corpo Europeo di Solidarietà

Il Corpo Europeo di Solidarietà (European Solidarity Corp), è il Programma che è stato introdotto nel 2018 dall’UE per migliorare e sostituire gradualmente il Servizio Volontario Europeo.

L’obiettivo principale del CES è coinvolgere un numero maggiore di giovani europei e dare loro la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro attraverso una serie di possibilità studiate appositamente per loro.

Il Corpo Europeo di Solidarietà offre ai giovani tra 18 e 30 anni l’opportunità di impegnarsi in attività di Volontariato, Tirocinio e Lavoro nel proprio Paese o all’estero.

I Progetti di solidarietà costituiscono un’importante esperienza di apprendimento non formale per crescere sul piano personale, educativo, sociale e civico, consentendo di realizzare attività nel proprio territorio che abbiano un chiaro valore aggiunto europeo.

Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione, i partecipanti potranno essere selezionati per un’ampia gamma di progetti, che saranno gestiti da organizzazioni verificate e autorizzate a realizzare i progetti per conto del Corpo europeo di solidarietà.

Dopo la registrazione, i dati dei partecipanti saranno conservati nel sistema del Corpo europeo di solidarietà. Le organizzazioni avranno accesso alla banca dati per trovare persone adatte ai loro progetti e le contatteranno per chiedere loro di partecipare ai progetti in questione.

Per il volontario tutte le spese (viaggio da – e per l’Italia, eventuali spostamenti interni, corso di lingua, vitto e alloggio) sono coperte dal co-finanziamento erogato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Corpo Europeo di Solidarietà. Il volontario non viene retribuito, ma riceve settimanalmente o mensilmente una somma di denaro per le sue spese personali.

Le esperienze proposte dal programma sono variabili da due a 12 mesi.

Progetto Zattera Blu, impegnato da oltre dieci anni, nella mobilità internazionale dei giovani offre:

  • Supporto ai giovani italiani che desiderano partecipare al Programma;
  • Consulenza, progettazione e gestione dei progetti per organizzazioni non profit interessate ad accogliere volontari europei di lungo periodo (minimo 6 mesi);
  • Iniziative formative rivolte a istituti scolastici, enti di formazione, associazioni giovanili e gruppi informali interessati a conoscere nel dettaglio le opportunità offerte.

Per informazioni contattare: esc@progettozatterablu.it

Se sei un giovani di età compresa tra i 17 e i 30 anni e vuoi registrarti al Corpo europeo di solidarietà

CLICCA QUI