
Riflessioni e pratiche per il lavoro con i nuovi adolescenti
CORSO DI FORMAZIONE
PROGRAMMA
Da un punto di vista dei contenuti si propone la seguente ipotesi:
1° GIORNATA _ 3 ORE FORMATIVE (17:00/ 20:00)
- Noi e l’hip-hop: sollecitazioni, immaginari, intuizioni, risonanze, Incontro-scontro con una cultura creata dagli adolescenti delle periferie
- Gioco, sfida, riti di passaggio, tribù, nomadismi, ricombinazione di stimoli mediatici, improvvisazione, maestranza, hacking, metissage, dimensione simbolica e immaginale. Nuove ricette per apprendere e dare senso all’esperienza, tra l’ancestrale e il post-moderno
2° GIORNATA _4 ORE FORMATIVE (08:30/12:30)
- Storie in rima: come si rinnovano le pratiche narrative e
- Il remixing come nuovo sguardo multiculturale: fermare, selezionare e ricucire vissuti frammentati e stimoli mediatici con l’attitudine del DJ
- Graffiti writing: lavorare sull’identità attraverso lo studio grafico del proprio
- Al di là delle arti di Hip-hop: spunti per tutti (o per chi li vorrà accogliere) per apprendere e prendersi cura di sè nella contemporaneità
METODOLOGIE FORMATIVE
L’ attività formativa è condotta attraverso metodologie attive che prevedono diverse specificità, coerenti con i temi e le finalità di ogni modulo. Sarà largamente utilizzato materiale digitale audiovisivo, stimoli provenienti dai mondi dell’arte, della letteratura e delle culture giovanili.
Si farà riferimento al bagaglio della formazione esperienziale per favorire l’emersione dei contenuti e del vissuto personale. I corsisti sperimenteranno inoltre attività pratiche che potranno essere trasferite nel lavoro con gli utenti.
DOCENTE
DAVIDE FANT | formatore e ricercatore
Si occupa di consulenza e formazione in contesti socio-educativi e scolastici. E’ coordinatore e responsabile pedagogico dell’Anno Unico, percorso formativo sperimentale per adolescenti in situazione di abbandono scolastico. Fa parte del gruppo di ricerca Puer Ludens dell’Università Bicocca di Milano e del collettivo Ippolita per la ricerca e la formazione nell’ambito delle tecnologie digitali. È autore di Pedagogia hip-hop. Gioco, esperienza, resistenza (Carocci, 2015).
SEDE
I moduli formativi si svolgeranno presso la Villa Angaran San Giuseppe, via Cà Morosini 41 a Bassano del Grappa.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Inviare a partecipazionesociale@progettozatterablu.it la scheda d’iscrizione allegata compilata in ogni singola parte.
Il pagamento della quota dev’essere effettuato tramite:
- Bonifico bancario – versamento a favore di Progetto Zattera Blu
IBAN: IT04 F086 6960 7500 0000 0859 404 (Banca Alto Vicentino)
Causale: quota di partecipazione formazione “Pedagogia Hip-Hop” (nominativo partecipante)
-L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della copia della ricevuta del pagamento.
Sarà emessa fattura che sarà inoltrata a mezzo mail. Indicare i dati per l’emissione della fattura nel modulo d’iscrizione. In caso di privato indicare indirizzo e codice fiscale.
ATTESTATI
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
È prevista la richiesta dei crediti formativi all’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Per informazioni contattare:
Jessica Casara
Progetto Zattera Blu,
Soc. Coop. Sociale Onlus
Tel. 0445/325393
partecipazionesociale@progettozatterablu.it