Servizio Civile Universale nel CNCA

Il Servizio civile nei progetti del Cnca è una opportunità per crescere sul piano personale e professionale e per sperimentare in concreto, cosa significa la solidarietà.

Abbiamo 15 progetti nei quali è possibile svolgere questa esperienza occupandoti di temi quali l’immigrazione, la prevenzione e l’animazione educativa con adolescenti e giovani, le dipendenze, il sostegno ai minori collocati fuori dalle famiglie, alle madri vittime di violenza, l’agricoltura sociale, la disabilità.
Progetti realizzati in diverse regioni e comuni d’Italia e in due paesi esteri.

Il termine della presentazione delle domande scade venerdì 10 febbraio!


Servizio Civile Universale 2023 (scadenza 10 Febbraio 2023, ore 14:00)

Bando servizio civile universale: “PAC: Prevenire con l’animazione culturale 2023

Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport — Animazione culturale verso giovani.

Durata del progetto: 12 mesi

Posti disponibili: 1 posto

Obiettivo del progetto

L’obiettivo del progetto è rafforzare la prevenzione nei comportamenti a rischio dei minori, compreso l’abuso di sostanze.

In termini di impatto il progetto mira a:

  • Definire e validare un primo prototipo di intervento per promuovere capacità di autotutela, cura di sé, gestione consapevole dei propri comportamenti negli adolescenti
  • Sviluppare una consapevolezza nelle comunità rispetto al fenomeno dei comportamenti rischiosi tra i minori e ai suoi indicatori, oltre che alle possibili risposte preventive 
  • Realizzare, perfezionare e validare un modello di intervento trasferibile in altri contesti
  • Diffondere il modello e promuoverne l’integrazione nelle politiche sanitarie e sociali

Indicazioni generali

Per partecipare alla selezione è richiesta:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Cosa offre il servizio

In sintesi, offre:

  • 25 ore settimanali
  • crediti formativi
  • polizza assicurativa
  • attestato di partecipazione al servizio civile
  • riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
  • valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
  • riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
  • assegno mensile di 444,30 euro
  • permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi) e altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc

Come fare domanda

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

Per maggiori informazioni: Oscar Mazzocchin
presidenza@progettozatterablu.it
(cell. 338.8185166)
oppure visita il sito www.cnca.it/servizio-civile/